Il trekking è uno sport faticoso, però anche rilassante, divertente e costa pochissimo. E’ uno degli sport meno costosi. L'attrezzatura da montagna dura molti anni.

               Senza allarmismi esagerati, bisogna tenere presente, però, che la montagna è pericolosa, quindi è molto importante tenere presente alcune regole da seguire.

               Per esempio nel programmare un'escursione dobbiamo sempre considerare i nostri limiti ed esser pronti a rinunciare, a tornare indietro. Tornare indietro non è una sconfitta: è una nuova esperienza.

               Andare sempre in compagnia, ma se non è possibile e andiamo da soli, le precauzioni sono ancora più importanti.

               Lasciamo sempre detto dove andiamo, indichiamo il percorso che faremo e, soprattutto, non lo cambiamo.  Telefoniamo ad una persona con cui siamo in contatto almeno una volta all’ora,  affinchè  sappia che l'escursione sta procedendo regolarmente. 

               Portarsi  sempre acqua più che a sufficienza . Senza cibo si sopravvive diversi giorni, senza acqua no.

               L’abbigliamento deve essere adeguato alla stagione e all’ambiente in cui andiamo, vestendoci  “a cipolla”.

               Seguire le previsioni meteo, tenendo sempre conto delle possibili variazioni improvvise e dei possibili errori. E non lasciare mai i sentieri tracciati. Le scorciatoie sono di solito una illusione, perché la fatica si rivela poi superiore.

               E per ultimo il suggerimento più importante: usare il cervello!

Stampa | Mappa del sito
© Pasquale Parcesepe per GEEO FIRENZE